O.P. San Basso

L’Organizzazione Produttori Pesca del Molise “O.P. SAN BASSO” società cooperativa, costituita nel 2008, è oggi l’unica organizzazione di produttori della pesca operante nella regione Molise ad aver ottenuto il Riconoscimento Ministeriale ai fini del Regolamento (CE) 104/2000 e del Regolamento (CE) 2381/2001, con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n° 10A03570 del 3 marzo 2010

kisspng-manila-rope-knot-seamanship-dock-vintage-nautical-dock-rope-chairish-5bab4c9c24fd12.6678905615379529241515

Le Organizzazioni Produttori della Pesca appartengono all’organizzazione comune dei mercati nel settore della pesca e dell’acquacoltura disciplinate dal Regolamento (CE) n.104 del Consiglio del 17 dicembre 1999 che ha per obiettivo la realizzazione di una gestione sostenibile delle risorse marine attraverso la creazione di un mercato comune di prodotti della pesca in grado di favorire, nell’interesse dei produttori e dei consumatori, la stabilizzazione dei prezzi, l’adeguamento dell’offerta alla domanda.

Tra gli obiettivi della O.P. San Basso vi è il sostegno all’attività di pesca attraverso azioni che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere i prodotti di qualità del pescato locale anche attraverso attività di degustazione (es: degustazione pesce fritto, menù degustativi, sagre, eventi i ecc).

OP San Basso

Il passato, il presente e il futuro

La O.P. San Basso ha iniziato ad operare nel 2010, anno in cui ha ottenuto il Riconoscimento Ministeriale intraprendendo diverse azioni nella valorizzazione e promozione del pescato locale
Servizio assistenza tecnica bandi FLAG e FEAMP 2014-2020
Servizio assistenza tecnica bandi FLAG e FEAMP 2014-2020

La O.P. SAN BASSO fornisce assistenza tecnica per accedere agli strumenti finanziari FLAG e FEAMP 2014-2020 Ha già presentato domande di aiuto...

Leggi di più
GLI EVENTI PESCE NOSTRUM 2015 E 2016
GLI EVENTI PESCE NOSTRUM 2015 E 2016

Le seguenti manifestazioni organizzate dalla O.P. SAN BASSO hanno avuto come comune denominatore l’obiettivo di contribuire alla tracciabilità dei...

Leggi di più
Le  sagre del pesce organizzate dai pescatori
Le sagre del pesce organizzate dai pescatori

il recupero della sagra del pesce “dei pescatori”. Forti del successo delle mini sagre organizzate e alla crescente notorietà positiva acquisita...

Leggi di più
Le “degustazioni pesce fresco”
Le “degustazioni pesce fresco”

le “degustazioni pesce fresco”. Sono state realizzate diverse “mini sagre”, anche fuori regione, che hanno contributo in maniera importante e...

Leggi di più
Servizi assistenza BANDI F.E.P.
Servizi assistenza BANDI F.E.P.

servizi assistenza BANDI F.E.P. La OP SAN BASSO ha fornito assistenza per n°8 pratiche di ammodernamento a valere della domanda FEP 1.3 e possiamo...

Leggi di più
Commercializzazione unitaria
Commercializzazione unitaria

la commercializzazione unitaria. Nell’anno 2011 la “O.P. SAN BASSO” ha fatturato complessivamente € 1.500.939,30 di cui circa il 60% presso il...

Leggi di più
Recupero e ripristino del servizio produzione ghiaccio per mercato ittico
Recupero e ripristino del servizio produzione ghiaccio per mercato ittico

Recupero e ripristino del servizio produzione ghiaccio per mercato ittico. Abbandonato nel 2006, il locale ghiacciaia è stato riattivato dalla...

Leggi di più
Pesce Nostrum

Il marchio di qualità “PESCE NOSTRUM” identifica il pescato sbarcato quotidianamente dai motopescherecci associati alla O.P. SAN BASSO, accompagnandolo nei suoi successivi passaggi della filiera dal produttore al consumatore

come associarsi

Azioni per la promozione e valorizzazione del Pesce Nostrum

  1. Formulare programmi per la comune disciplina della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
  2. Collocare il prodotto pescato, preferibilmente presso organismi cooperativi, e vendere il prodotto stesso per conto dei soci, anche previa manipolazione e trasformazione;
  3. Favorire l’accesso a nuovi mercati, anche attraverso l’apertura di sedi e/o uffici commerciali;
  4. Assicurare la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti;
  5. Realizzare iniziative relative alla logistica;
  6. Promuovere i metodi di pesca che favoriscono lo sfruttamento sostenibile dell’ambiente marino;
  7. Adottare tecnologie innovative sia per sistemi di pesca sia per commercializzazione e di conservazione del pescato;
  8. Ideare, programmare ed intraprendere tutte quelle azioni in grado di diversificare la primaria attività della pesca;
  9. La diversificazione dell’attività di Pesca con prodotti e servizi turistici (es: Pescaturismo, ittiturismo, ecc.);
  10. La valorizzazione e promozione del prodotto ittico locale pescato anche attraverso attività di degustazione (es: degustazione pesce fritto, menù degustativi, sagre, ecc)

PESCE NOSTRUM

Valorizziamo il prodotto ittico locale “poco considerato”, sia nel consumo abituale casalingo che nella ristorazione