O.P. San Basso
L’Organizzazione Produttori Pesca del Molise “O.P. SAN BASSO” società cooperativa, costituita nel 2008, è oggi l’unica organizzazione di produttori della pesca operante nella regione Molise ad aver ottenuto il Riconoscimento Ministeriale ai fini del Regolamento (CE) 104/2000 e del Regolamento (CE) 2381/2001, con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n° 10A03570 del 3 marzo 2010
Le Organizzazioni Produttori della Pesca appartengono all’organizzazione comune dei mercati nel settore della pesca e dell’acquacoltura disciplinate dal Regolamento (CE) n.104 del Consiglio del 17 dicembre 1999 che ha per obiettivo la realizzazione di una gestione sostenibile delle risorse marine attraverso la creazione di un mercato comune di prodotti della pesca in grado di favorire, nell’interesse dei produttori e dei consumatori, la stabilizzazione dei prezzi, l’adeguamento dell’offerta alla domanda.
Tra gli obiettivi della O.P. San Basso vi è il sostegno all’attività di pesca attraverso azioni che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere i prodotti di qualità del pescato locale anche attraverso attività di degustazione (es: degustazione pesce fritto, menù degustativi, sagre, eventi i ecc).
OP San Basso
Il passato, il presente e il futuro
Azioni per la promozione e valorizzazione del Pesce Nostrum
- Formulare programmi per la comune disciplina della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
- Collocare il prodotto pescato, preferibilmente presso organismi cooperativi, e vendere il prodotto stesso per conto dei soci, anche previa manipolazione e trasformazione;
- Favorire l’accesso a nuovi mercati, anche attraverso l’apertura di sedi e/o uffici commerciali;
- Assicurare la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti;
- Realizzare iniziative relative alla logistica;
- Promuovere i metodi di pesca che favoriscono lo sfruttamento sostenibile dell’ambiente marino;
- Adottare tecnologie innovative sia per sistemi di pesca sia per commercializzazione e di conservazione del pescato;
- Ideare, programmare ed intraprendere tutte quelle azioni in grado di diversificare la primaria attività della pesca;
- La diversificazione dell’attività di Pesca con prodotti e servizi turistici (es: Pescaturismo, ittiturismo, ecc.);
- La valorizzazione e promozione del prodotto ittico locale pescato anche attraverso attività di degustazione (es: degustazione pesce fritto, menù degustativi, sagre, ecc)